Canali Minisiti ECM

Strumenti miniaturizzati per l'urologia del futuro

Urologia Redazione DottNet | 29/05/2017 17:33

Congresso Urop, focus anche sulla calcolosi nei bambini

Terapie sempre più personalizzate e tecniche chirurgiche che fanno della miniaturizzazione il loro punto di forza. Sono questi gli argomenti che oggi a Milano hanno aperto il congresso degli Urologi di Spedalità a gestione privata (Urop), dove gli specialisti si stanno confrontando anche sulla situazione delle cure a livello internazionale e sui punti di contatto tra sanità convenzionata e sanità pubblica.    Al centro del dibattito c'era ad esempio il trattamento della calcolosi delle vie urinarie, patologia che può colpire anche i bambini e che in Paesi del Medio Oriente e del sud dell'Asia è molto frequente, a causa della scarsità d'acqua e della malnutrizione. In Italia la calcolosi colpisce 2 bambini ogni 100mila nati, a causa di fattori genetici o ambientali, ma è in aumento principalmente a causa della diffusione del cosiddetto "cibo spazzatura".   

pubblicità

Una delle tecniche chirurgiche per trattare con più efficacia la calcolosi si chiama 'Mini-Perc', e secondo gli specialisti rappresenta un'evoluzione della tecnica di frantumazione dei calcoli renali. Prevede l'accesso di strumenti direttamente nel rene: "Si tratta di strumenti miniaturizzati che consentono non solo un approccio mininvasivo al paziente, ma anche la possibilità di frantumare calcoli di dimensioni molto esigue".     Accanto a questa tecnica c'è la Rirs, apparecchiatura "particolarmente evoluta che ha il vantaggio di salvaguardare il rene, e che può frantumare i calcoli utilizzando fibre sottilissime che emettono energia pulsata derivata da un laser ad olmio".     Ad aprire i lavori una lezione magistrale di Sajid Sultan, chirurgo che ha all'attivo oltre 4mila interventi di questo tipo su bimbi provenienti dal Pakistan e da numerosi altri Paesi asiatici. La grande esperienza accumulata, concludono gli specialisti, "gli ha consentito di portare alla guarigione i suoi pazienti con un solo intervento, scongiurando il rischio di reinterventi a breve"

Commenti

I Correlati

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing